Festa della Musica: 10 fiori resi famosi da canzoni indimenticabili
In occasione della festa della musica ci siamo chieste..
Quali sono i fiori più celebrati dalla musica?
Fiori e musica vanno d’accordo, soprattutto per parlare – e cantare – d’amore.
Fiori rosa fiori di pesco – Lucio Battisti
Un vero e proprio classico, la tipica canzone “da falò”: chi non l’ha mai cantata riunito con gli amici intorno a una chitarra?
Papaveri e papere – Nilla Pizzi
I papaveri, si sa, son “alti, alti, alti”: povere paperelle!
Girasole – Giorgia
Una canzone che sprizza estate da ogni nota, per dire al proprio amore che “sei il mio sole anche di notte”!
Creuza de ma – Fabrizio De André
“Frè di ganeuffeni e dè figge/ bacan d’a corda marsa d’aegua e de sä”: una poesia in musica e dialetto genovese, con i “ganuffeni”, i garafoni.
Margherita – Riccardo Cocciante
Una consone super romantica dedicata a un amore semplice e profondo, a una donna dolce e complessa come il fiore di cui porta il nome.
Iris – Biagio Antonacci
Un’altra grande canzone d’amore… avete notato che quando la musica “canta” i fiori, in realtà spesso parla d’amore?
Come le viole – Peppino Gagliardi
Una canzone d’autore d’altri tempi, che ha vinto al Festival di Sanremo negli anni ’70: l’amore torna, come le viole?
Tulipan – Trio Lescano
Altro che classico: super classico! Tuli-tuli-tuli-tuli-tulipan! Dagli anni ’40 con furore!
Casetta in Canadà
“Avevo una casetta piccolina in Canadà, con vasche e pesciolini e tanti fiori di lillà”! Chi non conosce questa canzone? I fiori di lillà sono diventati sinonimo della casetta ideale!